19:30/21:30PALAZZO CARACCIOLO/CITOApertura della manifestazione
19:30/21:30PALAZZO CARACCIOLO/CITOSeminario con degustazione guidata LA FALANGHINA DEL SANNIOa cura della Fondazione Italiana Sommelier. Docente Giovanni Lai” ELENCO VINI
- Falanghina 1
- Falanghina 2
- Falanghina 3
- Falanghina 4
- Falanghina 5
- Falanghina 6
Prenota per le 19,30 Prenota per le 21,30
19:30/21:30PALAZZO CARACCIOLO/CITOSeminario con degustazione guidata AGLIANICO DEL TABURNO ROSSO RISERVA CON… INTRUSODegustazione coperta di 6 vini del territorioin aggiunta ad un’annata di Brunello Biondi Santi a cura della Fondazione Italiana Sommelier. Docente Giovanni Lai” ELENCO VINI
- Aglianico del Taburno 1
- Aglianico del Taburno 2
- Aglianico del Taburno 3
- Aglianico del Taburno 4
- Aglianico del Taburno 5
- Aglianico del Taburno 6
Prenota per le 19,30 Prenota per le 22,00
17:30/19:00PALAZZO CARACCIOLO/CITOSeminario bambini FACCIAMO LA STORIA DEL VINOAttività didattica rivolta ai bambini tra i 5 e 10 anni (40 max). a cura della Fondazione Italiana Sommelier. Un docente, due sommelier con la presidente regionale Veronica Iannone” Prenota per le 17,30
19:30/21:30PALAZZO CARACCIOLO/CITOSeminario con degustazione guidata IL VOLTO DELL'AGLIANICODegustazione coperta di 6 vini del territorio a cura della Fondazione Italiana Sommelier. Docente Alessia Borrelli con la presidente Veronica Iannone” ELENCO VINI
- Aglianico del Taburno 1
- Aglianico del Taburno 2
- Aglianico del Taburno 3
- Aglianico del Taburno 4
- Aglianico del Taburno 5
- Aglianico del Taburno 6
Prenota per le 19,30 Prenota per le 21,30
Poche manifestazioni possono vantare una raccolta documentale che copra quasi tutte le edizioni. È questo il caso di Vinestate, che grazie alla infinita passione e perseveranza di Eduardo Rillo, possiede una straordinaria galleria fotografica che racconta meglio di qualsiasi altro contributo scientifico, la storia di una comunità negli ultimi quarantacinque anni. Persone, personaggi, momenti istituzionali, convivialità, carri allegorici, istantanee agonistiche, giochi per bambini e tanto altro che molto presto avrà una propria degna sede istituzionale permanente. Nel frattempo abbiamo raccolto in una fotostoria una selezione di immagini dei primi due anni della manifestazione: 1975 e 1976. Tutto iniziò così…